Dal monte Fuji al monte Yōtei - Honshū e Hokkaidō
Il Giappone è rinomato per le sue splendide montagne, e in particolare per i suoi affascinanti vulcani. Nati da forze geologiche inesorabili lungo la cintura di fuoco del Pacifico, picchi vulcanici come i monti Fuji, Kita e Yōtei attirano sulle loro maestose pendici visitatori da tutto il mondo. La bellezza e la storia di queste montagne sono parte integrante della tradizione giapponese, riflettendosi nella religione, nell'arte e nella cultura del paese. Raggiungere queste montagne e scalarle è considerata un'attività degna di onore. Il Nihon hyaku meizan (“Cento montagne famose del Giappone”) è un volume compilato dall'alpinista e scrittore giapponese Kyūya Fukada negli anni '60 che fa da guida a chi desidera esplorare queste ambite vette.
</br>Questa escursione celebra la maestosità delle montagne più illustri del Giappone e dei loro dintorni. Il viaggio ha inizio all'alba decollando dall'isola di Ōshima. Vola verso nord-ovest mentre il sole sorge all'orizzonte tingendo d'oro il fianco orientale del monte Fuji. Con un'elevazione di 3.776 metri s.l.m., il Fuji è il monte più alto e un simbolo iconico del Giappone. Il viaggio prosegue poi verso l'interno, attraversando diverse catene montuose e vette annoverate nel Nihon hyaku meizan.
</br>Questa escursione esplora due delle isole principali del Giappone, Honshū e Hokkaidō, passando lungo entrambe le coste sull'Oceano Pacifico e sul Mar del Giappone. In volo a bordo del Cessna Grand Caravan, sorvolerai affascinanti montagne, laghi, fiumi, città e villaggi. Questo viaggio sarà indimenticabile.
Total Legs: 6 Total Distance: 693 Total Time(125kts): 5 hours 32 minutes
Leg 1
In volo da RJTO
Leg Distance: 117.01 Approximate time at 125kts: 56 minutes.
RJTO(RJTO) to PDI1(POI1)
Distance: 18.33NM Bearing: 293° 9 minutes
Dopo il decollo dall'aeroporto di Ōshima, imposta un angolo di rotta magnetica di 293° in direzione ovest-nord-ovest e sorvola la baia di Sagami, salendo a un'altitudine di 8.000 piedi (2.438 m). Individua il monte Amagi, che si erge a 1.406 metri s.l.m. Il monte Amagi è il punto più alto dell'omonima catena montuosa (“Amagi Renzan”) e della penisola di Izu, che costituisce il margine orientale della baia di Suruga. Il monte Fuji si trova a destra del monte Amagi arrivando dalla baia di Sagami.
PDI1(POI1) to PDI2(POI2)
Distance: 16.01NM Bearing: 342° 8 minutes
Sopra il monte Amagi, vira verso nord-ovest e individua l'estremità settentrionale della baia di Suruga sotto al monte Fuji. Sorvola la città di Numazu, situata appena all'interno dell'estremità settentrionale della baia, mantenendo la rotta verso il monte Fuji. Numazu è nota per il suo porto sulla baia di Suraga e per la vista eccezionale del monte Fuji.
PDI2(POI2) to PDI3(POI3)
Distance: 7.95NM Bearing: 349° 4 minutes
Continuando a volare verso il monte Fuji, oltrepassa il monte Ashitaka, posto tra Numazu e il monte Fuji. Il monte Ashitaka, che comprende diverse vette minori, è circondato da un mosaico di campi agricoli e foreste verdeggianti. Può essere difficile da avvistare fino a pochi chilometri di distanza dalle sue pendici.
PDI3(POI3) to PDI4(POI4)
Distance: 9.07NM Bearing: 344° 4 minutes
Con un'elevazione di 3.776 metri s.l.m., il monte Fuji è la vetta più alta del Giappone ed è considerato il simbolo più iconico del paese. La sua forma ha ispirato innumerevoli opere di letteratura, arte, cultura e pratiche religiose. È uno stratovulcano dormiente di forma conica e simmetrica, la cui sommità è ricoperta di neve per gran parte dell'anno. Il Fuji è il monte più famoso dei Nihon hyaku meizan e attira visitatori da tutto il mondo. Sorvola il fianco occidentale della montagna, mantenendo un'altitudine di 8.000 piedi (2.438 m), per ammirarne un panorama spettacolare.
PDI4(POI4) to PDI5(POI5)
Distance: 9.17NM Bearing: 319° 4 minutes
Oltrepassando il fianco occidentale del monte Fuji, individua il monte Kenashi. Alla base della cresta che si estende a nord del monte Kenashi si trova il lago Motosu. Il lago Motosu è il più occidentale dei cinque laghi del Fuji, degli specchi d'acqua naturali originati dall'attività vulcanica nella regione. La regione è famosa per le sue viste spettacolari del monte Fuji.
PDI5(POI5) to PDI6(POI6)
Distance: 20.62NM Bearing: 310° 10 minutes
Dal lago Motosu, imposta un angolo di rotta magnetica di 310° e avvista una coppia di alte montagne in lontananza, il monte Aino a sud e il monte Kita a nord, entrambe visibili sopra la linea degli alberi. Sali progressivamente a 12.000 piedi (3.657 m) mantenendo la rotta visiva verso il monte Aino. Oltrepassa il fiume Fuji presso il confine meridionale della prefettura di Yamanashi, quindi sorvola una cresta di cime boscose. Sorvola il monte Aino, che con i suoi 3.190 metri di elevazione è la terza vetta più alta del Giappone (esattamente a pari merito con il monte Hotaka). Il monte Aino fa parte dei monti Akaishi (conosciuti anche come “Alpi giapponesi meridionali”), un'area protetta all'interno del parco nazionale delle Alpi Minami.
PDI6(POI6) to PDI7(POI7)
Distance: 25.28NM Bearing: 353° 12 minutes
Raggiunta la vetta del monte Aino, imposta un angolo di rotta magnetica di 352° e procedi a ovest del monte Kita. Con un'elevazione di 3.193 metri, il Kita è la seconda montagna più alta del Giappone. Mantieni la rotta e prosegui parallelamente ai crinali fino a vedere il lago Suwa in lontananza. Vola verso il lago Suwa e scendi a 10.000 piedi (3.048 metri), passando dai monti Akaishi ai monti Kiso (conosciuti anche come “Alpi giapponesi centrali”). Il lago Suwa è famoso per un fenomeno naturale che ha luogo durante l'inverno, quando sulla sua superficie si formano delle grandi creste dovute alla pressione del ghiaccio.
PDI7(POI7) to RJAF(RJAF)
Distance: 10.58NM Bearing: 319° 5 minutes
Dal lago Suwa, regola la rotta leggermente verso ovest, scendi di quota e atterra sulla pista 36 dell'aeroporto di Matsumoto (a 657 metri s.l.m.). L'aeroporto serve l'area del bacino di Matsumoto, situata nel cuore delle Alpi giapponesi.
Leg 2
In volo da RJAF
Leg Distance: 143.13 Approximate time at 125kts: 69 minutes.
RJAF(RJAF) to PDI8(POI8)
Distance: 15.21NM Bearing: 307° 7 minutes
Decolla dall'aeroporto di Matsumoto e imposta un angolo di rotta magnetica di 307°. Individua il monte Hotaka, la vetta più alta visibile in lontananza, e sali a 12.000 piedi (3.657 m), Il monte Hotaka, chiamato anche Hotakadake, condivide con il monte Aino il titolo di terza montagna più alta del Giappone, avendo entrambi un'elevazione di 3.190 metri. L'Hotaka fa parte dei monti Hida, o Alpi giapponesi settentrionali, e si trova all'interno del Parco nazionale di Chūbu-Sangaku. Durante questo tratto, bilancia attentamente velocità e tasso di salita.
PDI8(POI8) to PDI9(POI9)
Distance: 17.18NM Bearing: 4° 8 minutes
Sopra il monte Hotaka, imposta un angolo di rotta magnetica di 4° e individua uno specchio d'acqua lungo e stretto lungo l'asse nord-sud (un lago artificiale senza nome creato dalla diga di Takase). Segui la cresta direttamente a ovest del lago e individua il monte Tate. Questo picco prominente si trova a ovest dell'estremità settentrionale del lago Kurobe, dalla forma stretta e tortuosa. Il monte Tate, chiamato anche Tateyama, fa parte delle “Tre montagne sacre”, insieme ai monti Fuji e Haku. Appartiene alla catena dei monti Hida e ha un'elevazione di 3.015 metri.
PDI9(POI9) to PDI10(POI10)
Distance: 12.9NM Bearing: 40° 6 minutes
Sopra il monte Tate, imposta un angolo di rotta magnetica di 39° e individua il monte Shirouma, che si staglia in lontananza. Fa parte dei monti Hida e ha un'elevazione di 2.932 metri. Avvicinandoti al monte Shirouma, dovresti scorgere il Mar del Giappone in lontananza a nord-ovest.
PDI10(POI10) to PDI11(POI11)
Distance: 16.58NM Bearing: 63° 8 minutes
Dal monte Shirouma, imposta un angolo di rotta magnetica di 62° e individua il Niigata-Yakeyama, un vulcano attivo con un'elevazione di 2.400 metri. Questo rilievo ha una forma conica che si staglia sul terreno circostante. Come riferimento visivo, il Niigata-Yakeyama si trova a nord-ovest del lago Otomi, riconoscibile dalla sua forma a V.
PDI11(POI11) to PDI12(POI12)
Distance: 18.75NM Bearing: 42° 9 minutes
Sopra il Niigata-Yakeyama, regola la rotta leggermente verso nord e vola verso la città costiera di Jōetsu scendendo a 7.500 piedi (2.286 m). La città si trova alla foce del fiume Ara nel Mar del Giappone ed è famosa per la sua industria tessile.
PDI12(POI12) to PDI13(POI13)
Distance: 19.38NM Bearing: 62° 9 minutes
Da Jōetsu, segui la costa scendendo a un'altitudine di 5.000 piedi (1.524 metri). Sorvola il monte Yoneyama, montagna sacra locale che si innalza direttamente sul mare. Prosegui verso la città di Kashiwazaki, sede della centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa. Con i suoi 8,212 gigawatt di capacità produttiva, la centrale è l'impianto nucleare più potente al mondo.
PDI13(POI13) to RJSN(RJSN)
Distance: 43.13NM Bearing: 45° 21 minutes
Da Kashiwazaki, continua a seguire la linea della costa affacciata sul Mar del Giappone in direzione nord-est fino alla città di Niigata. Niigata è la capitale e la città più popolosa della prefettura di Niigata, ed è la più grande città del paese tra quelle situate lungo le sponde del Mar del Giappone. L'area nell'entroterra di Niigata è chiamata pianura di Echigo, ed è nota come una delle più importanti aree di produzione di riso in Giappone. Scendi e atterra alla pista 10 dell'aeroporto di Niigata, situato proprio sulla costa.
Leg 3
In volo da RJSN
Leg Distance: 94.88 Approximate time at 125kts: 46 minutes.
RJSN(RJSN) to PDI14(POI14)
Distance: 27.01NM Bearing: 115° 13 minutes
Appena ripreso il volo dall'aeroporto di Niigata, vira e imposta un angolo di rotta magnetica di 114°, quindi sali gradualmente fino a raggiungere una quota di 9.000 piedi (2.743 m) sul livello del mare. Vola verso la vetta più alta in lontananza, il monte Dainichi. Situato nella catena montuosa dell'Iide, il monte Dainichi è la montagna più alta all'interno del Parco nazionale di Bandai-Asahi, con un'altezza di 2.128 metri sul livello del mare.
PDI14(POI14) to PDI15(POI15)
Distance: 7.04NM Bearing: 348° 3 minutes
Una volta superato il Monte Dainichi, imposta un angolo di rotta magnetica di 348° e dirigiti verso il monte Eburisashidake (1.635 m) passando a fianco di una cresta di picchi montani. Il monte Eburisashidake è il punto più alto all'estremità nord-occidentale della cresta.
PDI15(POI15) to PDI16(POI16)
Distance: 15.19NM Bearing: 37° 7 minutes
Una volta superato il monte Eburisashidake, imposta un angolo di rotta magnetica di 37°, mantieni un'altitudine di 9.000 piedi (2.743 m) e ottieni una visuale sul fiume Arakawa e sulla valle circostante. Il fiume è fiancheggiato da campi agricoli e il suo corso disegna una netta S a nord della cittadina di Oguni. Supera Oguni, città che vive di agricoltura e selvicoltura, quindi prosegui lungo il corso del fiume Arakawa fino ad arrivare alla S. Il fiume Arakawa è una delle principali fonti di acqua potabile di Tokyo.
PDI16(POI16) to PDI17(POI17)
Distance: 26.15NM Bearing: 38° 13 minutes
Una volta superata la S tracciata dal fiume Arakawa, prosegui lungo la rotta e individua due distinte vette triangolari in lontananza: il monte Gassan a destra e il monte Chōkai a sinistra. Vola verso il monte Gassan sorvolando il fiume Miomote, conosciuto per il suo salmone, quindi sorvola il lago Asahi, situato alla tua sinistra. Quest'area fa parte della catena Asahi e del Parco nazionale di Bandai-Asahi. Passa a sinistra del lago Tsukiyama, un bacino idrico formato dalla diga di Sagae sull'omonimo fiume. Sorvola la cima del monte Gassan, uno stratovulcano inattivo che si erge a 1.983 metri sul livello del mare. La vetta è la più alta delle Dewa Sanzan, le “Tre montagne di Dewa”, considerate sacre dalla religione shintoista giapponese.
PDI17(POI17) to RJSY(RJSY)
Distance: 19.49NM Bearing: 334° 9 minutes
Una volta superato il monte Gassan, vira in direzione nord-ovest verso il Mar del Giappone. Scendi di quota e sorvola la pianura di Shonai dirigendoti verso l'omonima cittadina costiera. La pianura di Shonai è una delle regioni agricole più produttive del paese, e la maggior parte dei suoi campi è destinata alla coltivazione di riso. L'aeroporto di Shonai si trova sulla costa della città di Sakata, a sud-ovest di Shonai. Effettua l'avvicinamento all'aeroporto di Shonai volando a sud di Sakata e sorvolando le propaggini settentrionali delle basse colline costiere situate appena a sud dell'aeroporto. Sorvola il Mar del Giappone, quindi inverti la rotta verso la costa per poi atterrare sulla pista 09.
Leg 4
In volo da RJSY
Leg Distance: 123.3 Approximate time at 125kts: 59 minutes.
RJSY(RJSY) to PDI18(POI18)
Distance: 21.16NM Bearing: 45° 10 minutes
Dopo il decollo dall'aeroporto di Shonai, fai rotta verso il monte Chōkai, la vetta prominente che si staglia in direzione nord-est. Sorvola la pianura di Shonai e sali fino a una quota di 9.000 piedi (2.743 m). Il monte Chōkai è un vulcano attivo che tocca i 2.236 metri sul livello del mare. La sua forma simmetrica ricorda quella del monte Fuji, tanto che occasionalmente viene chiamato Shonai Fuji. Membro di spicco dei Nihon hyaku meizan, il monte Chōkai è considerato una montagna sacra da un ramo della religione shintoista.
PDI18(POI18) to PDI19(POI19)
Distance: 29.55NM Bearing: 48° 14 minutes
Superato il monte Chōkai, mantieni un'altitudine di 9.000 piedi (2.743 m) e correggi leggermente la rotta verso est fino a raggiungere un angolo di rotta magnetica di 48°. Vola verso l'estremità settentrionale del punto di congiunzione tra una valle fluviale ampia e una più piccola. Individua un prominente picco vulcanico, il monte Iwate, situato oltre la confluenza delle due vallate. Sorvola il punto di confluenza delle vallate, dove il fiume Omono incontra il fiume Tama. L'economia della zona si basa principalmente sulla coltivazione del riso e sull'allevamento di bestiame.
PDI19(POI19) to PDI20(POI20)
Distance: 17.34NM Bearing: 42° 8 minutes
Una volta superato il fiume Tama, mantieni la rotta e individua il lago Tazawa oltre alcune basse e verdeggianti colline. Formato dall'allagamento di una caldera (o cratere vulcanico), il lago è il più profondo di tutto il Giappone (423 m).
PDI20(POI20) to PDI21(POI21)
Distance: 17.65NM Bearing: 73° 8 minutes
Sorvolando il lago Tazawa, imposta una rotta magnetica di 73° in direzione del monte Iwate. Il monte Iwate è il più alto dei monti Ōu, la catena montuosa più lunga del Giappone, che si estende per più di 482 chilometri. Sebbene sia lunga, la catena è piuttosto stretta e relativamente bassa.
PDI21(POI21) to PDI22(POI22)
Distance: 22.43NM Bearing: 299° 11 minutes
Una volta superato il Monte Iwate, vira in direzione nord-nord-ovest su un angolo di rotta magnetica di 299°. Individua il monte Moriyoshi, un'ampia montagna triangolare che si erge solitaria in una vasta valle. Passa a nord del lago Hosen, un bacino idrico creato dalla diga di Tamagawa sul fiume Tama, quindi raggiungi la vetta della montagna a 1.453 metri. La montagna è rinomata per la sua flora ricca e diversificata: sulle sue pendici crescono infatti più di 300 specie diverse.
PDI22(POI22) to RJSR(RJSR)
Distance: 15.17NM Bearing: 338° 7 minutes
Una volta raggiunto il monte Moriyoshi, imposta un angolo di rotta magnetica di 338° e inizia la discesa. Sorvola il lago Moriyoshi-Shikimi, formatosi sul fiume Komata a causa della diga di Moriyoshizan, quindi individua la città di Kitaakita e l'Aeroporto di Odate-Noshiro. Atterra sulla pista 29, situata appena a ovest del fiume Osarube.
Leg 5
In volo da RJSR
Leg Distance: 118.54 Approximate time at 125kts: 57 minutes.
RJSR(RJSR) to PDI23(POI23)
Distance: 21.35NM Bearing: 354° 10 minutes
Decolla dall'Aeroporto di Odate-Noshiro e dirigiti verso nord-nord-ovest seguendo una rotta magnetica di 354°. Sali a 7.000 piedi (2.133 m) e passa a est del lago Subari, uno specchio d'acqua a forma di ferro di cavallo. Prosegui lungo la rotta, individua la forma scura e conica del monte Iwaki in lontananza e mantieni la vetta appena a destra rispetto al centro del tuo campo visivo. Sorvola il lago Tsugaru Fujimi, un bacino idrico che si estende attraverso diversi canyon profondamente incassati. Il lago è stato creato dalla prima diga costruita sul fiume Iwaki, lunga 4,18 chilometri e risalente al 1660.
PDI23(POI23) to PDI24(POI24)
Distance: 7.62NM Bearing: 28° 4 minutes
Una volta superato il lago Tsugaru Fujimi, vira verso il monte Iwaki. Chiamato anche “Tsugaru Fuji” a causa del suo aspetto simile al monte Fuji, il monte Iwaki è uno stratovulcano dormiente alto 1.624 metri. La zona è attraversata dalla Tsugaru Iwaki Skyline, una strada a pedaggio che si inerpica sul versante sud-occidentale della montagna ed è formata da ben 69 tornanti.
PDI24(POI24) to PDI25(POI25)
Distance: 22.73NM Bearing: 14° 11 minutes
Oltre la vetta del monte Iwaki si apre un vasto panorama sulla pianura di Tsugaru, una delle aree agricole più produttive del Giappone. La pianura si presta a diverse colture, tra cui riso, uva, mele e meloni. Superato il monte Iwaki, regola la rotta leggermente verso ovest e prosegui parallelamente alla costa fino a raggiungere il lago Jusanko, posto a ridosso della costa. Il lago Jusanko è una famosa laguna visitata da numerose specie di uccelli migratori, tra cui l'usignolo di palude giapponese, l'aquila di mare di Steller, il cigno selvatico e il cigno minore.
PDI25(POI25) to POI26(POI26)
Distance: 13.66NM Bearing: 9° 7 minutes
Continua a seguire la costa verso nord, superando la piccola penisola di Kodomari, fino a raggiungere il capo Tappi. Il capo si trova sulla sponda meridionale dello stretto di Tsugaru, che separa le isole di Honshū e Hokkaidō. Lo stretto è di grande importanza strategica e commerciale per il Giappone, in quanto collega il Mar del Giappone all'Oceano Pacifico. La galleria Seikan, il tunnel sottomarino più lungo del mondo, corre 100 metri al di sotto del fondale marino dello stretto di Tsugaru.
POI26(POI26) to POI27(POI27)
Distance: 10.52NM Bearing: 332° 5 minutes
Superato capo Tatti, vira leggermente verso ovest a un angolo di rotta magnetica di 332°. Oltrepassa lo stretto di Tsugaru per raggiungere capo Shirakami, il punto più a sud dell'isola di Hokkaidō. Hokkaidō, la più settentrionale delle quattro isole principali del Giappone, è scarsamente popolata ed è famosa per i suoi paesaggi naturali.
POI27(POI27) to POI28(POI28)
Distance: 10.97NM Bearing: 1° 5 minutes
Regola la rotta verso nord e segui una lunga cresta di vette fino a raggiungere il monte Daisengen. Con un'elevazione di 1.072 metri, il Daisengen è il punto più alto nel versante meridionale della penisola di Oshima, la regione più a sud dell'isola di Hokkaidō.
POI28(POI28) to RJCH(RJCH)
Distance: 31.69NM Bearing: 78° 15 minutes
Dal monte Daisengen, imposta una rotta magnetica di 78° e inizia la discesa. Individua la baia di Hakodate e capo Tachimachi in lontananza. Sorvola la baia di Hakodate, tra i porti più antichi del Giappone, e oltrepassa capo Tachimachi per raggiungere l'aeroporto di Hakodate. Atterra sulla pista 12, che corre parallela alla costa.
Leg 6
In volo da RJCH
Leg Distance: 96.42 Approximate time at 125kts: 46 minutes.
RJCH(RJCH) to POI29(POI29)
Distance: 18.75NM Bearing: 350° 9 minutes
Dopo il decollo dall'aeroporto di Hakodate, imposta un angolo di rotta magnetica di 350° e sali a 7.000 piedi (2.134 m). Individua il lago Onua e, a nord di esso, il vulcano Hokkaido Koma-ga-take. Con un'elevazione di 1.131 metri, l'Hokkaido Koma-ga-take si affaccia sulla costa meridionale della baia di Uchiura, nota anche come “baia del vulcano”.
POI29(POI29) to POI30(POI30)
Distance: 33.31NM Bearing: 24° 16 minutes
Superata la cima dell'Hokkaido Koma-ga-take, imposta un angolo di rotta magnetica di 24° e attraversa la baia di Uchiura, mantenendo un'altitudine di 7.000 piedi (2.134 m). Individua la forma conica del monte Yōtei in lontananza e usala come riferimento, tenendola appena a sinistra dal centro del tuo campo visivo. Avvicinandoti alla costa orientale della baia di Uchiura, avvista la forma circolare del lago Tōya. Il lago, incluso nel Parco nazionale di Shikotsu-Tōya, è una caldera vulcanica inondata e comprende al suo interno diverse isole, che prendono collettivamente il nome di isola Nakajima.
POI30(POI30) to POI31(POI31)
Distance: 13.68NM Bearing: 1° 7 minutes
Dal lago Tōya, vira verso nord e vola in direzione del monte Yōtei. Lo Yōtei, alto 1.898 metri, è uno dei vulcani più famosi dei Nihon hyaku meizan e ha una forma simmetrica che ricorda quella del monte Fuji. Il vulcano è circondato da campi agricoli che ospitano diverse colture, tra cui barbabietola da zucchero, frumento e patate. Sorvola la cima del monte mantenendo un'altitudine di 7.000 piedi (2.134 m).
POI31(POI31) to RJCO(RJCO)
Distance: 30.68NM Bearing: 65° 15 minutes
Superata la cima del monte Yōtei, imposta un angolo di rotta magnetica di 65°. Vola appena a nord della città di Kyogoku e individua un piccolo lago artificiale in corrispondenza della diga di Futaba. Passa appena a sud del lago e sorvola una serie di crinali boscosi, quindi sorvola il lago di Sapporo, un lago artificiale posto lungo l'asse sud-est/nord-ovest. Inizia la discesa verso la città di Sapporo, sorvolandola al centro appena a nord del fiume Toyohira. Individua l'aeroporto di Sapporo-Okadama a nord-est del centro di Sapporo. Segui il percorso del fiume Toyohira fin quando non curva verso nord-est. Allontanati dal fiume virando verso nord-ovest e atterra sulla pista 32.