Haiti e Repubblica Dominicana  - Da Barahona a Santo Domingo

Haiti e la Repubblica Dominicana sono due paesi ricchi di cultura, bellezze naturali e con una storia affascinante. La Repubblica Dominicana si trova nella parte orientale dell'isola di Hispaniola, dove il mar dei Caraibi nord-orientale incontra l'Oceano Atlantico settentrionale. Cuba e Porto Rico si trovano rispettivamente a ovest e a est dell'isola. Hispaniola è la seconda isola più grande dell'arcipelago delle Grandi Antille (dopo Cuba) e la seconda più grande delle Indie occidentali, di cui fanno parte le Grandi Antille. Haiti occupa la parte occidentale di Hispaniola, a fianco della Repubblica Dominicana.

 

La Repubblica Dominicana è il secondo paese più esteso dei Caraibi. Misura circa 385 chilometri dalla sua punta orientale, Capo Engaño, al confine con Haiti a ovest nei pressi del villaggio di Las Lajas. Da nord a sud, ricopre una distanza di 283 chilometri tra Capo Isabela e l'isola di Alto Velo. Haiti è il terzo paese più esteso dei Caraibi, con una lunghezza di 290 chilometri da est a ovest e di 210 chilometri da nord a sud. La superficie di Haiti è poco più della metà di quella della Repubblica Dominicana.

 

Hispaniola vanta un'incredibile varietà di paesaggi per un'isola delle sue dimensioni. Presenta spiagge bianche famose in tutto il mondo, quattro distinte catene montuose, foreste rigogliose e persino alcune regioni aride. Comprende la vetta più alta dei Caraibi, Pico Duarte, come pure il punto più basso, il lago Enriquillo.

 

A causa del territorio diversificato, Haiti e la Repubblica Dominicana presentano un ampio ventaglio di condizioni climatiche. Alle quote più basse il clima è tropicale, con temperature costantemente calde nel corso dell'anno, mentre le montagne e le valli dell'entroterra sono caratterizzate da vari microclimi come la foresta pluviale, il caldo semi-arido, la savana tropicale e, in alcune località, il clima subtropicale degli altipiani.

 

I Taino, una popolazione indigena dei Caraibi, furono i primi abitanti dell'isola di Hispaniola e delle future Haiti e Repubblica Dominicana. Cristoforo Colombo, il primo europeo a visitare Hispaniola, vi giunse alla vigilia di Natale del 1492. Diede all'isola il nome di Española (piccola Spagna), che si sarebbe poi evoluto in Hispaniola. Colombo stabilì il primo insediamento europeo permanente nel Nuovo Mondo, un forte chiamato La Navidad, in un'area corrispondente all'odierna Haiti nord-orientale, vicino al confine con la Repubblica Dominicana.

 

Nei secoli seguenti all'arrivo di Colombo, ebbero luogo tremendi cambiamenti e disordini. Spagnoli e francesi fondarono delle colonie per sfruttare le ricchezze naturali dell'isola e la sua posizione strategica nel Nuovo Mondo. I popoli indigeni vennero schiavizzati e altri schiavi furono portati sull'isola dall'Africa centrale e occidentale. Con l'insorgere di movimenti indipendentisti, Hispaniola venne infine divisa in due paesi: Haiti a ovest e la Repubblica Dominicana a est.

 

Haiti e la Repubblica Dominicana sono due delle nazioni più meravigliosamente diversificate sul pianeta, sia in termini culturali sia naturali. Questa escursione celebra il meglio della Repubblica Dominicana e di Haiti attraverso un itinerario che circumnaviga l'isola di Hispaniola, visitando coste, montagne, valli, città e villaggi di entrambi i paesi.

See trip in Skyvector

Total Legs: 6     Total Distance: 490     Total Time(125kts): 3 hours 55 minutes

 

Leg 1

Dall'aeroporto internazionale María Montez all'aeroporto Toussaint Louverture

Leg Distance: 70.42     Approximate time at 125kts: 34 minutes.

 

See leg in Skyvector

Aeroporto internazionale María Montez(MDBH) to Laguna Rincón(POI1)

Distance: 6.7NM     Bearing: 295°     3 minutes

 

Dopo il decollo dall'aeroporto internazionale María Montez, fai rotta verso ovest-nord-ovest e procedi parallelamente all'autostrada RD-46, tenendoti a nord di essa. Individua la grande laguna Rincón. Vola a nord della cittadina di Cabral e sorvola la laguna. La laguna Rincón, chiamata anche laguna di Cabral, è il più grande specchio d'acqua dolce della Repubblica Dominicana ed è stata designata riserva naturale per via della sua ricca flora e fauna. Tra le specie che popolano la laguna vi sono aironi, anatre, iguane, tartarughe d'acqua dolce, fenicotteri e pellicani.